
Lieto di rivedere in azione i due investigatori, fosse anche solo per dargli l'ultimo addio.
Questo film è perfetto per chiudere il cerchio ma la trama è decisamente più indicata per la realizzazione di una puntatona nichilista su italia 1.
Film tutto sommato ben fatto, anche se questo episodio manca proprio di quel mistero che aveva contrassegnato l'intera serie. Perlomeno fin dove l’avevo seguita io.
Morder & Scully se la spassano di brutto da un pò e presumibilmente scapperanno via da tutto, insieme. Come hanno sempre fatto.
“In seguito alla scomparsa di un'agente federale un sensitivo si presenta all'FBI con delle strane visioni che si collegano al suo rapimento. L'agenzia investigativa, intenzionata a risolvere il caso e ritrovare la collega, decide di chiedere aiuto a Fox Mulder, l'unico in grado di verificare l'autenticità della testimonianza dell'uomo, un ex prete condannato per pedofilia. Dana Scully viene incaricata di stanare l'ex compagno - che vive isolato in una casa in mezzo al nulla - e convincerlo a unirsi alle ricerche. Se Mulder dovesse decidere di contribuire con le sue intuizioni, tutte le accuse nei suoi confronti verrebbero fatte cadere. Tuttavia, nei sei anni che sono passati dall'ultimo caso di "straordinaria quotidianità", Scully ha preso le distanze dal bureau perché stanca di inseguire mostri nelle tenebre e preferisce impegnarsi a trovare soluzioni e terapie a mostruose malattie nell'ospedale cattolico dove opera, mentre Mulder continua a essere ossessionato dal rapimento (extra-terrestre) della sorella. Ragione e sentimento si scontreranno ancora una volta sotto il comune denominatore di X-Files, quei casi che apparentemente non seguono alcuna logica e non hanno alcuna spiegazione ufficiale. Lo scetticismo della donna e la voglia di crederci di lui faranno emergere una verità inquietante sepolta sotto la neve del West Virginia”.
"http://www.youtube.com/v/exswQEOPvug&hl=en&fs=1">
4 Commenti:
Fammi capire, saresti te quello tutto sbarbato e spazzolato?!? :)
01:01
Che gioia i Faith no More, ho da poco reinserito quel ciddì nella custodia della macchina.
Il compenso, ho visto Mike Patton nel suo nuovo progetto tutto bolognese: si chiama Mondo Cane: propongono cover italiane anni '60 (tra cui pezzi di Gino Paoli, Mal e i Primitives...). Invecchia, ma la voce è sempre quella.
01:11
@ Niccolò e johnson drive: Sì la versione primavera/estate (in attesa degli anni di piombo).
Ho sentito parlare di questo nuovo progetto di Michele Pattone. ho seguito svogliatamente anche i tomahawk e quell’altro progetto indegno, i fantomas.
Li ho visti pure dal vivo qualche anno fa, suonavano prima dei sonic youth. Mi ha fatto pena, faceva solo dei versi a caso, tipo cartone animato, probabilmente strafatto di amaro montenegro. Una gran rottura di palle. Ovviamente la stragrande maggioranza della gente era estasiata di questa avanguardia. Ricordando quello scempio musicale, ho ricomprato king for a day.
Perché nella mia collezione di dischi più fighi del mondo, ci sta d’incastro (Sepa docet).
Della serie, vogliamo ricordarlo così…
P.S.
Notare che non indosso una fottuta t-shirt dei beatles
03:41
Concordo pienamente sul fatto che Patton abbia copiosamente demolito il cazzo. E concordo pure sulla maglietta! :)
05:25
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page